Available courses
Nella scuola secondaria di primo grado gli obiettivi specifici della disciplina non tendono alla formazione di musicisti, ma alla formazione di coscienze musicali in grado di orientarsi attraverso le molteplici espressioni del linguaggio dei suoni. Nella loro estrema semplicità, dunque, le nozioni di armonia presenti in questa sezione mirano a dare agli alunni gli strumenti minimi per giungere alla comprensione degli elementi basilari utilizzati dal compositore per dar vita ad un'opera musicale.
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Fausto Zeppa
- Teacher: Antonella Borzillo
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Lia Gentili
- Teacher: Cinzia Gialloreti
- Teacher: Silvia Liuzzi
- Teacher: Sandra Luccioni
- Teacher: Maria Grazia Mangerini
- Teacher: Maurizio Mazzoli
- Teacher: Carmen Nuzzo
- Teacher: Maria Piane
- Teacher: Antonella, Pofi
- Teacher: Fiorella Ralli
- Teacher: Ombretta Ralli
- Teacher: Carla Suadoni
- Tutor: Fiorella Crocoli
- Tutor: Maurizio Mazzoli
- Tutor: Maria Teresa Aristei
- Tutor: Patrizia Claudiani
- Tutor: Roberta Costantini
- Tutor: Fiorella Crocoli
- Tutor: Paola Emiliani
- Tutor: Silvia Liuzzi
- Tutor: Carmen Nuzzo
- Tutor: Roberta Primieri
- Tutor: Fiorella Crocoli
- Tutor: Rosa Marinacci
linguaggio dell'algebra
- Teacher: Antonella Bonifazi
- Teacher: Francesca De Santis
- Teacher: Rossella Farinacci
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Fabiola Felici
"La musica consiste nel disseminare ad arte note tra silenzi più o meno lunghi"
Chi non ha provato almeno una volta nella vita a costruire un puzzle cercando di unire quelle piccole ed apparentemente insignificanti tessere? E che soddisfazione nel vedere il lavoro finalmente concluso! Ebbene, una composizione musicale, che si tratti di una canzone o di una sinfonia non fa differenza, è come un grande puzzle e le note rappresentano le tessere di quel fantastico mosaico, senza le quali l’opera non potrebbe mai esistere. Sulla scia di questa considerazione non sarà certo difficile capire quanto la conoscenza delle note sia fondamentale per qualsiasi studio della musica. In questa sezione del sito scopriremo insieme che il linguaggio musicale si fonda su quei cerchietti vuoti o pieni che, posti sul pentagramma, indicano in modo inequivocabile l’altezza e la durata dei suoni, rappresentando con semplicità gli elementi basilari di quel fantastico mondo sonoro chiamato MUSICA. Sulla base di quanto sopraesposto possiamo dunque affermare che la scrittura musicale, definita notazione, può essere scissa nelle sue due componenti essenziali: la notazione ritmica, riguardante la durata dei suoni, e la notazione melodica, relativa invece alla scrittura delle diverse altezze.
"La musica consiste nel disseminare ad arte note tra silenzi più o meno lunghi"
- Tutor: Fiorella Crocoli
- Tutor: Fausto Zeppa
- Tutor: Fiorella Crocoli

- Teacher: Stefania Barbacci
- Teacher: Ciuchi Beatrice
- Teacher: Maria Vittoria Capecchi
- Teacher: Alessandra Centola
- Teacher: gianfranco cherubini
- Teacher: Fabiola China
- Teacher: Anna Cingolani
- Teacher: Silvia Costantini
- Teacher: EMILIA COZZOLINO
- Teacher: Ornella Crispo
- Teacher: Lucia Ercoli
- Teacher: Lorella Ferdinandi
- Teacher: BEATRICE FILESI
- Teacher: Fiorella Fiorini
- Teacher: Maria Rosaria Grilli
- Teacher: Rita Lupi
- Teacher: Tiziana Lupi
- Teacher: Maria Grazia Mangerini
- Teacher: Maria Concetta Minutoli
- Teacher: Olga Neri
- Teacher: Daniela Palma
- Teacher: Gabriela Pesciaroli
- Teacher: Daniela Ranucci
- Teacher: Rosanna Rondone
- Teacher: Sonia Tellini
- Teacher: ROMINA TRANFA
- Teacher: Rita Tretta
- Teacher: Rosanna Vessella
Il percorso formativo strutturato è un campo di apprendimento integrato, nato dall’apporto di più punti di vista, che mira a fondare le basi di un serio impegno per la legalità e lo sviluppo equo e sostenibile dei territori in generale ed in particolare a rendere le competenze-chiave di cittadinanza un asse portante nel profilo di ogni alunno. Si vuole educare al pensiero e quindi alla comprensione profonda degli strumenti con cui risolvere i problemi ambientali e all’individuazione di canali e modalità da attuare a riguardo;educare al sentire, in quanto per intervenire sull’ambiente è necessario stabilire un legame con esso anche da un punto di vista emotivo e dunque con le nostre parti più profonde; educare all’agire perché l’educazione per dirsi tale necessita di una ricaduta concreta e diretta, in termini di azione e di comportamento.Tutto ciò è possibile attraverso la pratica e cura di tre principi di riferimento: la responsabilità; la connessione stretta tra diritti e doveri; la tutela dei diritti per le generazioni che verranno. Il punto di partenza – e di arrivo – del percorso è un prodotto che gli allievi sono chiamati a realizzare, mobilitando così una serie di conoscenze (saperi) a abilità (saper fare) e maturando gradualmente le competenze previste dai docenti che lo progettano
- Teacher: Nicolina Anselmi
- Teacher: Chiara Bernardini
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Vanessa Davia
- Teacher: federica de francesco
- Teacher: Fabiola Felici
- Teacher: Valeria Giovannini
- Teacher: Sandra Luccioni
- Teacher: Rosa Marinacci
- Teacher: Stefania Meriziola
- Teacher: Maria Piane
- Teacher: Fausto Zeppa
INFORMAZIONI, PUBBLICAZIONI VERBALI COLLEGIO, AREE DEL PTOF
- Teacher: Nicolina Anselmi
- Teacher: Monica Arduini Arduini
- Teacher: Rita Bartolini
- Teacher: Antonella Bonifazi
- Teacher: Antonella Borzillo
- Teacher: Augusta Broglia
- Teacher: Patrizia Claudiani
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Maria Grazia Elmi
- Teacher: Silvia Fabbi
- Teacher: Angela Germana Fabbrica
- Teacher: Rossella Farinacci
- Teacher: Cesarita Felici
- Teacher: Fabiola Felici
- Teacher: Patrizia Gallo
- Teacher: Lia Gentili
- Teacher: Cinzia Gialloreti
- Teacher: Albertina Laureti
- Teacher: Silvia Liuzzi
- Teacher: Paolo Mandolini
- Teacher: Maria Grazia Mangerini
- Teacher: Maurizio Mazzoli
- Teacher: Carmen Nuzzo
- Teacher: Gabriela Pesciaroli
- Teacher: Maria Piane
- Teacher: Antonella, Pofi
- Teacher: Marina Primavera
- Teacher: Fiorella Ralli
- Teacher: Ombretta Ralli
- Teacher: Antonio Renzi
- Teacher: Vera Scarelli
- Teacher: Carla Suadoni
- Teacher: Cristiano Villari
- Teacher: Fausto Zeppa
Corsi di formazione Ambito 28
In questo spazio è possibile trovare il materiale informativo e di lavoro condiviso nei vari corsi di formazione organizzati dal nostro Ambito teriitoriale.
- Teacher: Maria Teresa Aristei
- Teacher: Annalisa Bonanno
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Maria Grazia Mangerini
- Teacher: Stefania Porretta
- Teacher: Rita Primavera
- Teacher: Sara Signorelli
- Teacher: Antonella Borzillo
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Rossella Farinacci
- Teacher: Maria Piane
- Teacher: Antonella, Pofi
- Teacher: Sandra Savi
Metodo di insegnamento della lingua inglese di Santina Spiriti

- Teacher: Rita Bartolini
- Teacher: Antonella Borzillo
- Teacher: Sandra Luccioni
- Teacher: Maria Grazia Mangerini
- Teacher: Antonella, Pofi
- Teacher: Rita Primavera
- Teacher: Luigina Spoletini
- Teacher: Maria Teresa Aristei
- Teacher: Rita Bartolini
- Teacher: Antonella Borzillo
- Teacher: Fiorella Crocoli
- Teacher: Fabiola Felici
- Teacher: Albertina Laureti
- Teacher: Sandra Luccioni
- Teacher: Maria Grazia Mangerini
- Teacher: Rosaria Metelli
- Teacher: Maria Piane
- Teacher: Rita Primavera
- Teacher: Ombretta Ralli
- Teacher: Luigina Spoletini
"Investi nella crescita delle tue conoscenze e abilità. La sola garanzia concreta nella vita è dentro di noi".
- Tutor: Maria Teresa Aristei
- Tutor: Antonella Borzillo
- Tutor: Fiorella Crocoli
- Tutor: Francesca De Santis
- Tutor: Rossella Farinacci
- Tutor: Lia Gentili
- Tutor: Maria Grazia Mangerini
- Tutor: Maurizio Mazzoli
- Tutor: Carmen Nuzzo
- Tutor: Fiorella Ralli
- Tutor: Francesco Scialacqua
- Tutor: Carla Suadoni
- Tutor: Cristiano Villari
- Tutor: Nicolina Anselmi
- Tutor: Maria Teresa Aristei
- Tutor: Rita Bartolini
- Tutor: Antonella Borzillo
- Tutor: Fiorella Crocoli
- Tutor: Lia Gentili
- Tutor: Sandra Luccioni
- Tutor: Maria Grazia Mangerini
- Tutor: Rosa Marinacci
- Tutor: Rosaria Metelli
- Tutor: Maria Piane
- Tutor: Ombretta Ralli
- Tutor: Luigina Spoletini
- Tutor: Carla Suadoni
Materiali e buone pratiche per l'uso delle nuove tecnologie nella didattica

Corso di preparazione agli esami relativi alla Certificazione Nuova ECDL Full Standard SYLLABUS 6.0.
